Indice dei contenuti
Ozempic® e Wegovy® condividono lo stesso principio attivo, il semaglutide, ma sono approvati per trattare condizioni differenti, con dosaggi diversi.
Entrambi appartengono alla classe degli agonisti del recettore GLP-1, utilizzati oggi per il trattamento del diabete di tipo 2 e dell’obesità.
Comprendere le differenze tra i due è fondamentale per scegliere la terapia più adeguata in base alla propria situazione clinica.
Cos’è il semaglutide e come funziona?
Il semaglutide è un agonista del recettore del GLP-1 che imita un ormone naturale chiamato GLP-1 (peptide simile al glucagone di tipo 1). Questo ormone viene rilasciato dopo i pasti e aiuta a:
- Stimolare la secrezione di insulina dal pancreas
- Inibire il rilascio di glucagone
- Ritardare lo svuotamento gastrico
- Aumentare la sazietà
Nei pazienti con diabete di tipo 2, il semaglutide contribuisce a ridurre la glicemia. Nei soggetti obesi o sovrappeso, riduce l’appetito e l’assunzione calorica, facilitando la perdita di peso.
Quali sono le differenze tra Ozempic® e Wegovy®?
Sebbene entrambi contengano semaglutide e agiscano in modo simile, sono formulati e dosati in maniera differente, con indicazioni cliniche distinte.
Caratteristica | Ozempic® | Wegovy® |
Principio attivo | Semaglutide | Semaglutide |
Dose massima approvata | 2 mg/settimana | 2,4 mg/settimana |
Uso approvato FDA | Diabete di tipo 2 (in aggiunta a dieta ed esercizio) | Perdita di peso negli adulti obesi o sovrappeso con comorbilità |
Somministrazione | Iniezione sottocutanea settimanale | Iniezione sottocutanea settimanale |
Studi clinici | Pazienti con diabete di tipo 2 | Adulti obesi senza diabete |
Necessita di prescrizione medica | Sì | Sì |
Wegovy® contiene una concentrazione maggiore di semaglutide, giustificata dalla sua indicazione specifica per la gestione del peso.
Ozempic® e Wegovy® sono intercambiabili?
No. Nonostante il principio attivo sia lo stesso, non sono intercambiabili. Differiscono per dosaggi, indicazioni approvate e protocolli clinici.
- Ozempic® è indicato per il controllo glicemico nel diabete di tipo 2.
- Wegovy® è stato sviluppato per la gestione del peso in soggetti obesi o in sovrappeso con comorbilità.
Le rispettive efficacia e sicurezza sono state valutate in popolazioni differenti, in studi separati.
Effetti collaterali di Ozempic® e Wegovy®
Poiché entrambi contengono semaglutide, condividono un profilo simile di effetti collaterali, anche se Wegovy®, a causa della dose più alta, può causare effetti più marcati.
Effetti collaterali comuni
- Nausea
- Vomito
- Diarrea
Questi sintomi compaiono generalmente all’inizio del trattamento e tendono a diminire nel tempo. È comunque importante segnalarli al medico se persistono o peggiorano.
Effetti collaterali gravi o rari
- Ipoglicemia (soprattutto se combinato con altri ipoglicemizzanti)
- Pancreatite acuta
- Tumori tiroidei a cellule C (osservati nei roditori)
- Calcoli biliari
- Tachicardia
- Compromissione della funzione renale
- Retinopatia diabetica (specie se la glicemia migliora troppo rapidamente)
- Reazioni locali nel sito di iniezione (arrossamento, prurito, dolore)
Effetti aggiuntivi specifici di Wegovy®
A causa della sua concentrazione maggiore, Wegovy® può essere associato a:
- Cefalea
- Astenia
- Perdita di capelli (possibilmente legata allo stress metabolico da calo ponderale rapido)
Anche se non comuni, è essenziale monitorare e riferire al medico ogni sintomo insolito.
Rischio di tumori alla tiroide: attenzione importante
Sia Ozempic® che Wegovy® riportano un avvertimento per il rischio di tumori tiroidei a cellule C, basato su studi preclinici su roditori.
Anche se tale rischio non è stato confermato nell’uomo, l’uso del semaglutide non è raccomandato nei pazienti con:
- Storia personale o familiare di carcinoma midollare della tiroide
- Neoplasia endocrina multipla di tipo 2 (MEN 2)

Chi dovrebbe prendere in considerazione Ozempic® o Wegovy®?
L’utilizzo di entrambi i farmaci richiede valutazione medica accurata.
- Ozempic® è indicato per persone con diabete di tipo 2 che non raggiungono un buon controllo glicemico con dieta, esercizio e altri farmaci.
- Wegovy® è indicato per adulti con:
- BMI ≥ 30 (obesità)
- BMI ≥ 27 con almeno una comorbilità legata al peso (ipertensione, dislipidemia, apnea notturna, ecc.)
Entrambi richiedono monitoraggio continuo per valutarne efficacia, tollerabilità e sicurezza a lungo termine.
Cosa fare prima di iniziare il trattamento
Consulta sempre un medico specialista (ad esempio, un endocrinologo) prima di iniziare Ozempic® o Wegovy®. La valutazione includerà:
- Anamnesi clinica
- Presenza di comorbilità
- Controindicazioni
- Obiettivi terapeutici (glicemia o peso)
Il medico programmerà inoltre l’incremento graduale della dose per ridurre il rischio di effetti collaterali e migliorare l’aderenza al trattamento.
Confronto finale a colpo d’occhio
Variabile | Ozempic® | Wegovy® |
Principio attivo | Semaglutide | Semaglutide |
Dose massima | 2 mg/settimana | 2,4 mg/settimana |
Via di somministrazione | Iniezione sottocutanea settimanale | Iniezione sottocutanea settimanale |
Approvazione FDA | Diabete di tipo 2 | Perdita di peso negli adulti e adolescenti ≥12 anni |
Effetti collaterali comuni | Nausea, vomito, diarrea | Nausea, vomito, diarrea, stanchezza, mal di testa |
Effetti aggiuntivi | Ipoglicemia, pancreatite, retinopatia | Include anche perdita di capelli |
Conclusione: qual è quello giusto per te?
Ozempic® e Wegovy® offrono benefici terapeutici comprovati, ma con indicazioni specifiche. Nonostante il principio attivo sia lo stesso, dosaggio, obiettivo clinico e contesto di utilizzo sono differenti.
Se stai considerando una di queste opzioni, parlane con il tuo medico. Solo una valutazione individuale accurata può determinare quale trattamento è più adatto, sicuro ed efficace per te.
Nota: Ozempic®, Wegovy® e Novo Nordisk® sono marchi registrati di Novo Nordisk A/S.