I peptidi – i piccoli fratelli delle proteine – possono fare miracoli per il nostro corpo! Regolano il ritmo sonno-veglia (1), controllano gli ormoni della crescita (2), supportano la perdita di peso (3) e possono persino contribuire a un aspetto più giovane (4).
Prima di iniziare con i peptidi, è importante sapere come ricostituirli correttamente. Molte persone trovano difficoltà in questo processo. Ma non preoccuparti, siamo qui per aiutarti.
Segui la nostra guida passo dopo passo e diventerai un esperto nella ricostituzione dei peptidi.
Come funziona il calcolatore
Calcolare manualmente il dosaggio dei peptidi può essere complicato. Il nostro calcolatore rende tutto più semplice – senza formule complesse o conversioni di unità. Basta seguire questi passaggi per ottenere il dosaggio perfetto!
- Scegli il volume della siringa: Seleziona la dimensione della tua siringa – solitamente 0,3 ml, 0,5 ml o 1 ml.
- Inserisci la quantità di peptide: Indica la quantità di peptide in mg che desideri ricostituire (generalmente riportata sul flaconcino).
- Specifica la quantità di acqua: Aggiungi la quantità di acqua batteriostatica in ml per ottenere il dosaggio desiderato in mcg.
Il calcolatore farà il resto e ti mostrerà il volume necessario per una miscela perfetta.
Avvertenza
I contenuti di questo sito web sono solo a scopo informativo e di intrattenimento. Non sostituiscono il parere medico professionale. Prima di acquistare prodotti, verifica la loro legalità nel tuo paese. Molte delle sostanze menzionate sono destinate esclusivamente alla ricerca e non al consumo umano. Consulta sempre un medico prima dell’uso.
Dettaglio del calcolo
Supponiamo di avere 1 mg di peptide (equivalente a 1000 mcg) e di scioglierlo in 2 ml di acqua batteriostatica. La concentrazione risultante sarà:
Concentrazione = Quantità totale di peptide (mcg) / Volume totale (ml) = 1000 mcg / 2 ml = 500 mcg/ml
Se desideri assumere una dose di 250 mcg, il volume necessario sarà:
Volume necessario = Dose desiderata (mcg) / Concentrazione (mcg/ml) = 250 mcg / 500 mcg/ml = 0,5 ml
Quindi, per una dose di 250 mcg, preleva 0,5 ml della soluzione.
Questo principio vale anche per altri peptidi come BPC-157 o Semaglutide. Che tu debba ricostituire 5 mg o 10 mg, il calcolatore fornirà risultati precisi.
Perché usare acqua batteriostatica?
L’acqua batteriostatica contiene lo 0,9% di alcol benzilico come conservante. Questo previene la crescita batterica e consente prelievi multipli dallo stesso flacone. La sua durata è fino a 28 giorni (5).
L’acqua sterile, invece, non contiene additivi e deve essere utilizzata immediatamente dopo l’apertura. Per i peptidi, l’acqua batteriostatica è la scelta migliore.
Attenzione: L’acqua batteriostatica non è adatta a donne in gravidanza, neonati o per alcuni farmaci.
Conservazione corretta dei peptidi
- Conservare in un luogo asciutto e fresco: Ideale a 4°C o più freddo, lontano dalla luce.
- Per conservazione a lungo termine: A -20°C.
- Evitare l’umidità: Può ridurre la stabilità.
- Congelare le soluzioni: Le soluzioni peptidiche hanno una durata limitata. Conservarle in piccole porzioni a -20°C ed evitare scongelamenti ripetuti.
I flaconcini in vetro o in polipropilene sono i più adatti per minimizzare le perdite per adsorbimento.
Con questi consigli e il nostro calcolatore, sei pronto a gestire i peptidi con precisione, sicurezza ed efficacia.




